![]() Waze – Il traffico è atroce. Ricorda le autostrade intasate in pieno agosto o delle ore di punta in centro città. Fuggire verso la prima uscita della tangenziale o avventurarsi tra strade sino a poco prima mai viste, sono ipotesi che frullano nella testa ma, nella baraonda dell’intensa attività celebrale, mentre il caldo o il freddo costringono il tuo corpo a proteggersi tra gli sbuffi di calore o le tumultuose nuvolette di fumo che si stagliano sul parabrezza, gli occhi ruotano alla ricerca di una risposta. All’improvviso si fermano sul telefono piazzato come sempre nel solito punto, davanti alla leva del cambio. Su quello spazio ingombro di vecchi elastici o scontrini di un supermercato risalenti al mese scorso. Un’iconcina, una specie di simpatico fumetto con piccole ruote sorride invogliando a consultarlo, Waze si palesa sulla schermata dello smartphone e inizia un altro tipo di percorso. Vi sembra una scena familiare? L’applicazione che collega virtualmente tanti automobilisti attraverso una rete di informazioni e suggerimenti, consente grazie all’interazione di migliaia di persone di ricevere informazioni su traffico, potenziali incidenti o deviazioni, ma anche anticipazioni sul meteo e indicazioni sul costo del carburante nelle stazioni segnalate, con un occhio sempre rivolto alla convenienza. Come segnalato sul portale di riferimento, impostata la destinazione da raggiungere su Waze e lasciata sempre attiva l’applicazione mentre si guida, si ha la possibilità di fornire informazioni in tempo reale. Oltre a essere supportati dai suggerimenti del sistema, si può consentire la visibilità della propria posizione agli amici in attesa, o contemporaneamente in viaggio da punti diversi, si permette di ridurre ulteriormente i tempi di attesa o affinare le tempistiche generali tra le persone. Un modo diverso di viaggiare in compagnia, anche distanti centinaia di chilometri. tratto da: http://www.motorionline.com/2015/09/02/waze-unidea-di-viaggio-da-condividere-strada-dopo-strada/ |