Bisogna però considerare che: - appena ritirata la vettura nuova di proprietà, uscita dalla concessionaria ha già perso il 22% di IVA; - rivendendo l’auto nell'anno di acquisto senza aver fatto troppi chilometri (meno di 10mila) il deprezzamento medio è di circa il 30% del valore di listino; - rivendendo nell'anno successivo e, comunque, entro i 24 mesi di garanzia della casa, il valore residuo è di circa i 2/3; quindi la svalutazione varia da un 33/35% al 40% del valore iniziale a seconda del modello/motorizzazione; - riuscendo a vendere bene l’auto il terzo anno di vita (scoperta da garanzia se non avete pagato l'estensione) forse si riesce a recuperare il 50% di quanto speso, sempre che non si abbiano superato i 100mila Km di percorrenza, soglia "psicologica" che rende molto più difficile venderla. Ad esempio per un’AUDI da 40mila euro, avremo una perdita di 12mila euro nel primo anno di vita (pari a circa 1.000 euro/mese), 16mila euro il secondo anno ancora sotto garanzia e circa 20mila euro dopo 3 anni, cioè oltre 550 euro al mese. Ovviamente a questi importi vanno aggiunte tutte le spese del "piacere" di possedere l'auto. - Non dimentichiamo, infine, la plus valenza generata dalla vendita che, essendo componente positiva di reddito, sarà tassata alla massima aliquota prevista dallo scaglione del reddito globale d’impresa. |