STORIA L’Escort Cosworth entra in produzione il 19 febbraio 1992
ed è il nuovo modello da rally della Ford. Le prime 2500 auto hanno un turbocompressore più grande
di quelle prodotte dal 1994 (Garrett T35).
L'Escort Cosworth beneficia di un'aerodinamica
molto elaborata caratterizzata da una linea aggressiva il cui alettone
posteriore non fa che sottolinearne l'originalità.
Nella parte anteriore, lo spoiler è integrato al
paraurti e la sua estremità inferiore riceve un profilo regolabile che permette
di fare variare l'appoggio.
I passaruota sono allargati e forniti, nella parte posteriore, di estrattori d'aria per ridurre le turbolenze aerodinamiche. Per migliorare il raffreddamento sono presenti prese d'aria sulla parte frontale e sul cofano. I cerchi sono in lega d'alluminio a 5 razze da 16 pollici equipaggiati con pneumatici Pirelli P zero 225/45. Tra la dotazione troviamo i retrovisori elettrici, parabrezza riscaldato, chiusura centralizzata, fondini elettroilluminescenti, ereditati direttamente dall' Aston Martin per ottenere un bell'effetto e distinguere in modo originale il cruscotto al centro della quale si trovano i manometri di pressione olio, turbo ed voltometro. L'interno in pelle è un'opzional, come il condizionatore. Parliamo sempre di un'auto che veniva venduta a 70.000.000 di lire. Lo spazio interno è comodo contrariamente ai bagagli che trovano poco spazio nel baule a causa della ruota di scorta e della sacca di raffreddamento dell’intercooler. Il motore è capace di sviluppare 225 cavalli. Basta fare
alcuni chilometri per rendersi conto che più il ritmo è elevato, più l'Escort
sembra a suo agio. Il rumore dei 4 cilindri si trasforma rapidamente appena il
turbo entra in pressione. Il cambio è un po' lungo, ma la selezione è perfetta,
leggera e precisa. Ai cambiamenti d'appoggio la RS non soffre e le sospensioni
anteriori tengono anche con fondo bagnato. Quanto all'alettone, se limita la
visibilità durante le manovre, fa bene il suo lavoro portando un carico
aerodinamico sul treno posteriore. La stabilità è un altro punto forte. I pneumatici
Pirelli P zero si accordano a meraviglia con il temperamento dell'Escort. In
una frenata molto sostenuta, può succedere che il pedale emetta alcune
vibrazioni, ma senza sempre che ciò perturbi l'efficacia dei 4 dischi.
Equilibrata, nonostante il turbo, l'Escort Cosworth possiede la facoltà rara di
comunicare al suo conducente il piacere intenso che procura il controllo poiché
è soltanto in utilizzo sportivo intenso che si scoprono le sue qualità.
Per molte ragioni Ford decise lo stop della
produzione, tra queste anche la volontà di non cambiare l’auto secondo i nuovi
regolamenti.
E questo segnò la fine dell' Escort RS Cosworth,
l’ultima vettura uscì dalla fabbrica il 12 gennaio 1996. Enrico Grasso Copyright © 2015/2016 - Powered by Enrico Copyright © 2015. Il presente sito di proprietà di Enrico Grasso contiene info confidenziali e non può essere riprodotto o divulgato né in parte, né per intero senza il permesso scritto di Enrico Grasso. |