Tanti sono i ricordi legati a lei...


STORIA

La Peugeot 106 fu presentata nell'autunno del 1991.

Nel 1992 arrivò la prima novità: la Peugeot 106 1.4 XSi, una 106 in versione granturismo sportiva con motore 1.4 derivato da quello già esistente, ma con potenza salita da 75 a 93 CV. Come risultato, anche le prestazioni si fecero più brillanti, arrivando a 187 km/h di velocità massima. Grazie al cambio dai rapporti più corti, anche la ripresa e lo scatto da fermo ne beneficiarono e ne accentuarono le sue doti sportive.

All'inizio del 1996 la 106 usufruì di un deciso restyling: il corpo vettura crebbe di dimensioni grazie al leggero aumento degli sbalzi anteriore e posteriore, i gruppi ottici furono ridisegnati e il look generale fu rinfrescato. Anche dal punto di vista delle motorizzazioni e delle versioni vi furono delle novità: la XSi uscì di produzione, sostituita dalla GTI 1.6 16v, prima 106 ad utilizzare un motore plurivalvole mentre la Rallye 1.3 cedette il passo alla nuova 106 Rallye 1.6, una 106 Rallye con look più moderno e con motore preso direttamente dalla 106 XSi 1.6. La GTI si impose come versione di punta, molto accessoriata, e, grazie al suo motore da 120 CV, riuscì a raggiungere prestazioni molto elevate con una velocità massima di 205 km/h mentre la 106 Rallye 1.6 raggiungeva i 195 km/h.

La 106 GTI  fu tolta di produzione, ma la 106 Rallye 1.6 non solo sopravvisse, ma le fu affiancata una nuova versione: la 106 Rallye 1.6 16v, che montava il 1.6 16v della GTI.

Le due versioni convissero nello stesso listino per un anno, dopodiché, nel 1999, anche la 1.6 Rallye 8 valvole uscì di produzione Con questa configurazione, il listino delle 106 andò avanti fino al giugno del 2004 quando ne fu decretato definitivamente il pensionamento. 

Motore

Il 1.6 montato sulla 106 1.6 Rallye 8V  era denominatoTU5J2/L3 e disponeva di 103 CV a 6200 giri/min e spingeva le due 106 che lo montavano a 195 km/h di velocità massima.


 


Enrico Grasso Copyright © 2015/2016 - Powered by Enrico

Copyright © 2015. Il presente sito di proprietà di Enrico Grasso contiene info confidenziali e non può essere riprodotto o divulgato né in parte, né per intero senza il permesso scritto di Enrico Grasso.